IL MANUALE
Con il manuale pubblicato nell'agosto 2010 e giunto ormai alla terza edizione aggiornato, si cercherà di far conoscere il percorso della Scrittura Olistica. Definito manuale olistico (dal greco

IL MANUALE
Con il manuale pubblicato nell'agosto 2010 e giunto ormai alla terza edizione aggiornato, si cercherà di far conoscere il percorso della Scrittura Olistica. Definito manuale olistico (dal greco "holos", cioè "tutto", in questo caso la comprensione di tutte le parti di se stessi), poteva chiamarsi anche guida all'autoconoscenza, ma comunque lo si chiami, vuol essere un libro d'introspezione, dove troverai gli strumenti per un auto-corso.

Questo lavoro è il risultato di anni di studi e di ricerche dell'autrice, nel quale, al momento giusto, è nato come un figlio spirituale un volume, da madre curiosità e padre conoscenza.

Servirebbe uno scienziato o uno psicologo o un maestro spirituale per andare a fondo di certi argomenti, ma la Scrittura Olistica ha il solo fine di rimane un semplice confronto di arcobaleni di emozioni! Suddiviso in 22 capitoli (da 0 a 21), ognuno avrà un titolo e strutturato in: una spiegazione al titolo, gli esercizi olistici di riflessione, i test, gli aforismi di scienziati, di filosofi, di maestri spirituali, di sciamani, di religiosi, di cantanti, di psicologi, di santi e di altri, adatti al capitolo, per rendere ogni argomento il più possibile completo e utile per chi legge; inoltre troverai alcuni esercizi di scrittura, chiamati "L'Estrazione del Tesoro", basati sulla casualità, di seguito si troverà uno scritto dell'autrice inerente al capitolo, poi la meditazione adatta per affrontare il capitolo, fatta appositamente per ottenere il meglio dagli argomenti e per finire le note che completano l'argomento, questo è uno spazio intimo, perché c'è lo spazio per le note dell'autrice ma anche per le personali riflessioni del lettore.

Si procede scegliendo gli esercizi che attirano di più. Poi si inizia leggendo la meditazione o il rilassamento del capitolo stesso o scegliendo quella che si preferisce di più. (Partecipando al corso, giunti a questo momento, le meditazioni le leggerebbe chi conduce le lezioni, ma col manuale si vivrà nel privato della propria solitudine questo momento, ma se si vuole si potrebbe anche provare a fare gli esercizi con gli amici. Le meditazioni che si trovano nei vari capitoli, si possono eseguire tranquillamente, perché sono già state proposte, provate e verificate per anni in un gruppo di meditazione eseguendoli in modo costante si potrà beneficiare dei miglior risultati, mentre gli esercizi sono stati letti su vari libri, qualcuno un po' riadattato allo scopo della scrittura olistica).

Si eseguono gli esercizi scelti, si riflette sugli aforismi e si legge la poesia e nel frattempo si scrive… Puoi decidere il grado di profondità degli argomenti trattati decidendo le prime volte di non eseguire la meditazione, la decisione è soggettiva e si può iniziare in modo più superficiale solo leggendo e fare poi gli esercizi e in modo progressivo, fino ad arrivare ad eseguire la meditazione e svolgere gli esercizi come ho descritto.

Ovviamente non si sono potuti toccare tutti i temi, comunque si è provato ad inserire il maggior numero di argomenti possibili, in modo generale obiettivo, chiaro, umile e semplice, sicuramente molti in modo poco profondo, ma perché sarà il lettore a svilupparli osservando e analizzando la propria personalità proprio per dar il modo di capire il proprio punto di vista e quello degli altri, tutti altrettanto veri e giusti.

Rivolto a chi piace scrivere o a chi vuol fare un percorso di auto-crescita personale, a chi vuol capire di più di se stesso, o solo a chi è curioso, o a chi è in cerca di qualcosa di diverso. E se c'è un interesse su questi argomenti non è un caso, esiste sicuramente una spiegazione e forse la risposta è proprio nelle pagine di questo libro. Sì, il Manuale di Scrittura Olistica è per chi cerca delle risposte! Iniziando un cammino, un viaggio, una ricerca, con varie possibilità, scegliere spetta a te! In questo mondo pieno di diversi punti di vista, se ne troveranno tanti anche in queste pagine, tra i tanti spero che troverai anche il tuo, tramite il tuo maestro: Te stesso!

Solo dopo averlo letto, capirai il perché sei stato attirato e cosa ti ha lasciato questo libro.

E ora se vuoi, ti aspetto! Per me il manuale di scrittura olistica è una presa di coscienza, è un inno alla vita!

Le domande più frequenti all'autrice

-A cosa puoi servirmi la scrittura olistica?
Già con questa domanda mi fai capire che stai cercando qualcosa e non ti dico che lo troverai necessariamente nelle mie parole, ma forse in quelle di Einstein, Jodorowsky, Jung, Cartesio, Padre Pio, Wilde, Morrison, Robbins, Buddha… cioè tra i tanti aforismi di questi personaggi che troverai sul manuale.

-Qual è la forza di questo tuo metodo?
In questo momento in cui vige il mal di vivere, dove non ci si accontenta mai e che si corre troppo, in questo momento in cui c'è come risposta il boom di questi argomenti new age il problema è che non sono mai spiegati in modo semplice, e c'è da dire che anche un curioso che ci si avvicina potrebbe annoiarsi di fronte a paroloni e libri troppo pesanti che fanno perdere subito l'interesse e una possibilità in più di star bene. Perciò l'approccio leggero è una sua forza, oltre ai moltissimi argomenti trattati e usati quanto basta per questo metodo. Inoltre altra forza molto importante del metodo è l'uso delle meditazioni prima di eseguire gli esercizi, così da avere risposte profonde e sincere dal proprio inconscio.


-Gli esercizi sono complicati?
Proprio come ho appena detto gli esercizi sono tutti spiegati in modo semplice ma se avete difficoltà potete scrivermi, accenno ad uno di quelli più particolare e curioso, che trovate poi nel capitolo 3:

Le domande più frequenti all'autrice

-A cosa puoi servirmi la scrittura olistica?
Già con questa domanda mi fai capire che stai cercando qualcosa e non ti dico che lo troverai necessariamente nelle mie parole, ma forse in quelle di Einstein, Jodorowsky, Jung, Cartesio, Padre Pio, Wilde, Morrison, Robbins, Buddha… cioè tra i tanti aforismi di questi personaggi che troverai sul manuale.

-Qual è la forza di questo tuo metodo?
In questo momento in cui vige il mal di vivere, dove non ci si accontenta mai e che si corre troppo, in questo momento in cui c'è come risposta il boom di questi argomenti new age il problema è che non sono mai spiegati in modo semplice, e c'è da dire che anche un curioso che ci si avvicina potrebbe annoiarsi di fronte a paroloni e libri troppo pesanti che fanno perdere subito l'interesse e una possibilità in più di star bene. Perciò l'approccio leggero è una sua forza, oltre ai moltissimi argomenti trattati e usati quanto basta per questo metodo. Inoltre altra forza molto importante del metodo è l'uso delle meditazioni prima di eseguire gli esercizi, così da avere risposte profonde e sincere dal proprio inconscio.


-Gli esercizi sono complicati?
Proprio come ho appena detto gli esercizi sono tutti spiegati in modo semplice ma se avete difficoltà potete scrivermi, accenno ad uno di quelli più particolare e curioso, che trovate poi nel capitolo 3: "anagrammare il proprio nome", cioè prendere il proprio nome e cognome e farne un altro nome e cognome mischiando le lettere, noterai nel manuale che io firmo i miei scritti con delle iniziali che derivano da quel nome che mi sono scelta come fosse un auto-battesimo!


-Di cosa parlano i tuoi scritti e quale ti piace di più?
Scrivo sempre dopo aver fatto una delle mie meditazioni, scrivo di cose generiche, difficilmente parlano di me e se lo faccio è perché può essere anche un argomento generico. Se acquisterai il libro leggendo "Erotica" capirai come mi sento quando scrivo. Gli scritti a cui sono più affezionata sono "Canti e Poesia Evolutiva", quasi un inno alla vita una carica di adrenalina, ed "Il Tempo dei Miracoli" diviso in passato, presente e futuro, si tratta di un percorso di consapevolezza fino ad una propria presa di coscienza, ma comunque tutti i miei scritti hanno un messaggio.


-Cosa scrivi nelle note?
Spiego sempre il significato del mio scritto, dell'eventuale test e la meditazione. Nelle varie note accenno alla psicosomatica e alla nuova medicina germanica, scrivo di tante religioni e come consolano, a volte scrivo piccoli riassunti dei tanti libri letti, mi soffermo sulla memoria e sulle funzioni del cervello, scrivo di consigli di esperti di strategie, sul mal d'amore, sui sogni e i rapporti più vari, anche con se stessi e le proprie maschere, parlo a lungo della legge attrazione, che si attira quel che si vuole nella propria vita e della pnl con tecniche varie e poi accenno alla nuova medicina e alla psicogenealogia che spiega tra le altre cose il rapporto delle relazione tra il maschile e il femminile derivato e condizionato dal rapporto che si ha con i genitori e molto altro, ma per saperne di più dovrete leggere il libro.


-Puoi dare qualche spiegazione in più sui corsi?
Momentaneamente i corsi sono ancora da strutturare secondo la richiesta, comunque dureranno alcuni mesi con appuntamenti settimanali e ne faranno parte più persone dei gruppi che saranno strutturati in modo meno in grande. Invece gli incontri individuali si adatteranno alle varie singole persone, a loro proporrò una serie di tecniche adatte per migliorare il proprio stato, eseguite da me o altre persone che cambieranno volta per volta secondo la risposta o lo stato della persona trattata.



Spero di essere stata esauriente, per altre informazioni. Grazie

L'Indice:

Libertà ed Istinto

Scelte e Talenti

Femminilità e Mascolinità

Nome e Passione

Stabilità e Verità

Voce e Comunicazione

Confusione e Comprensione

Ricerche e Successo

Perfezione e Giustizia

Esperienze e Saggezza

Karma e Destino

Energia e Forza

Riflessione e Calma

Trasformazione e Cambiamento

Equilibrio e Benessere

Volontà e Tentazioni

Attrazione e Pazienza

Strategie ed Obiettivi

Sogni e Casualità

Evoluzione ed Emozione

Relazioni ed Amore

Realizzazione ed Autostima

Contatto

Il difficile contatto col nostro
essere individuale,
ci rassegna alla realtà
contemporanea,
che sotto
più restrizioni odierne,
non c'appaga il lento sentir.
Col tempo per limite,
senza pensier,
a capir il sacro
e guardar la propria natura. Laddove si cela la verità,
lì, regnano soddisfazioni
e si insinua la perfezione.
Peccato non vederla…



pagina

14. Lug, 2016

la pagina su fb

https://www.facebook.com/pages/Manuale-di-Scrittura-Olistica/151562964865460?ref=mf

Ultimi commenti

24.10 | 12:36

Elisabetta persona fantastica, grande professionista, ha adattato tra tutte le sue tecniche le più giuste per me. Altro che dottori!!!mi ha illuminato e fatto star bene subito, grazie.Consigliatissima

10.04 | 12:34

Ciao Elisabetta. Vorrei avere dei chiarimenti sulla lettura dei registri akascici e la lettura antologica. Che differenza c è? Quale sarebbe il costo di un consulto nell'uno e nell'altro caso? Grazie

Condividi questa pagina